prova

Chi siamo

ITALIA BIO è l’associazione, nata dall’iniziativa di alcuni produttori biologici (oggi cresciuti in numero e presenza territoriale), che promuove l’agricoltura biologica non solo come “modello produttivo”, ma soprattutto come stile di vita e riferimento concreto e positivo da cui partire per sviluppare un nuovo modello di economia, finalmente sostenibile, sobria e conviviale, che garantisca la conservazione dell`ambiente e delle risorse naturali, la qualità della vita e la felicità delle persone.

Un’economia nella quale il cibo biologico è l’evidenza della capacità di gestire e di conservare un territorio e le sue risorse, ovvero della capacità di fare agricoltura, ma anche di costruire nuove e più giuste relazioni sociali.

Un cibo biologico che diventa strumento ed espressione di una buona alleanza tra gli agricoltori e i consumatori, un’alleanza per coltivare gli interessi comuni e per condividere i frutti della terra.

Agricoltura biologica

L’agricoltura biologica è la scelta di chi vuole prendersi cura della propria salute e di quella dell’ecosistema in cui viviamo, adottando un nuovo stile di vita.

Terre del BIO

“Terre del Bio” è l’iniziativa dedicata a promuovere i Distretti del Bio, il progetto che impegna tutta la Comunità del territorio per sviluppare un gioco di squadra utile a mettere a frutto l’insieme delle differenti opportunità di ogni contesto.

Il Cibo

Il cibo è vita, salute, benessere, piacere, convivialità, cultura, identità, relazione con l’ambiente nel quale viviamo. Il cibo è un diritto. Il cibo è anche conoscenza e la conoscenza può passare attraverso il cibo. Mangiare diventa conoscere. Mangiare non è solo assimilare e sostentarsi, ma è capire, conoscere appunto, diventare più consapevoli.

Territori

E’ un fitto tessuto nel quale si intrecciano l’ambiente e il paesaggio, l’agricoltura, le attività produttive e terziarie, dinamiche urbane, fattori culturali e identitari. I territori, soprattutto negli ultimi anni, sono stati protagonisti nel favorire la nascita delle migliori esperienze imprenditoriali, espressione di una “green economy” sempre più concreta, a partire proprio dal mondo dell’agroalimentare. L’agricoltura biologica è l’opportunità per promuovere e valorizzare i “territori”, passando dalla conversione di ogni singola azienda agricola a quella di tutto un territorio complessivamente inteso, coinvolgendo le attività economiche dei diversi comparti produttivi, sollecitando ogni azienda ad adottare disciplinari di produzione improntati all’ecosostenibilità.

La Comunità del BIO

La Comunità del Bio, una comunità di intenti e interessi che, se pur differenti tra di loro, cooperano per conseguire una serie di obiettivi comuni che superano i vantaggi individuali e particolari, per rendere le attività economiche e l’ambiente circostante economicamente solidali, improntati alla sostenibilità e al rispetto dei valori etici. Una Comunità capace di avvalorare la vita di tutti coloro che a vario titolo entrano in relazione con essa.

“Biodiversità coltivata e multifunzionalità: prospettive di mercato e valore sociale” Dopo il “Riconoscimento delle specie e delle varietà di interesse agrario per …

ora la Sardegna punta a diventare isola biologica e laboratorio del Mediterraneo Lillo Alaimo Di Loro: “Avanti tutta per lo sgravio alle …

Alaimo Di Loro: “La nostra mission è sgravare le aziende dai costi di certificazione” Italia Bio in Sardegna con una mission precisa: …

Cinquantuno riconoscimenti, 5 gran medaglie d’oro, 46 medaglie d’oro, 10 regioni premiate. Sono i numeri dell’edizione numero 18 della Rassegna internazionale Biodivino, …

Italia Bio

ITALIA BIO è l’associazione, nata dall’iniziativa di alcuni produttori biologici (oggi cresciuti in numero e presenza territoriale), che promuove l’agricoltura biologica non solo come “modello produttivo”, ma soprattutto come stile di vita e riferimento concreto e positivo da cui partire per sviluppare un nuovo modello di economia, finalmente sostenibile, sobria e conviviale, che garantisca la conservazione dell`ambiente e delle risorse naturali, la qualità della vita e la felicità delle persone.