News

Agroecologia, pubblicati i decreti attuativi della legge regionale. La Sicilia esempio da imitare

Ci sono voluti tre anni di “gestazione”, ma alla fine, i decreti attuativi sono stati pubblicati e la legge regionale sull’agroecologia è diventata operativa. Il primo documento necessario all’attuazione della legge regionale n.21 del 29 luglio 2021 è stato il Decreto Assessoriale n. 92 del 12 novembre scorso che ha istituito l’elenco delle aziende agroecologiche […]

Agroecologia, pubblicati i decreti attuativi della legge regionale. La Sicilia esempio da imitare Leggi tutto »

Cresce la propensione all’acquisto di prodotti bio, ma tanta confusione con i prodotti a “residuo zero”

Lo studio di mercato di Nomisma presentato in occasione di Marca 2025 mette in evidenza il grande balzo in avanti registrato nell’ultimo decennio dal comparto biologico. Spiegano gli analisti: “Soltanto 12 anni fa la percentuale di popolazione propensa all’acquisto di almeno un prodotto bio era appena del 50%”. Oggi la propensione all’acquisto è decisamente superiore:

Cresce la propensione all’acquisto di prodotti bio, ma tanta confusione con i prodotti a “residuo zero” Leggi tutto »

Francesco Sottile, docente Unipa, tra gli esperti della European Union Biodiversity Platform

Francesco Sottile, associato del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, è stato nominato componente del gruppo di esperti della European Union Biodiversity Platform (Eubp). La piattaforma, che opera nell’ambito della Direzione Generale Ambiente (DG Env) della Commissione Europea, si occupa dell’analisi e dell’approfondimento di tematiche relative alla biodiversità, dell’attuazione delle diverse strategie nazionali

Francesco Sottile, docente Unipa, tra gli esperti della European Union Biodiversity Platform Leggi tutto »

Copertino (LE) ospita il seminario “Da Bacco a Mercurio” dedicato al vino biologico italiano

Sabato 8 febbraio 2025, alle 16.00, a Copertino presso la Masseria “La Tenente” si discuterà di vitivincoltura biologica con il seminario intitolato “Da Bacco a Mercurio: dinamiche dei consumi e opportunità di mercato del vino biologico italiano”. L’evento, organizzato dall’associazione Italia Bio con il patrocinio del Movimento Cristiano Lavoratori della Puglia e inserito nel ciclo

Copertino (LE) ospita il seminario “Da Bacco a Mercurio” dedicato al vino biologico italiano Leggi tutto »

Campo di volontariato in Germania: agricoltura biologica e vita sostenibile

Per gli appassionati di ambiente, cultura e agricoltura biologica dal 27 luglio al 5 agosto 2025, il Kastanienhof, una storica fattoria nel villaggio di Marth, in Germania, ospiterà un interessante campo di volontariato: un progetto che offre un’opportunità unica per immergersi in un’esperienza pratica legata alla sostenibilità e al clima. Il campo è incentrato su

Campo di volontariato in Germania: agricoltura biologica e vita sostenibile Leggi tutto »